CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
I prodotti presenti sul sito www.shop.ceretto.com sono venduti da Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. (cod. fisc. e partita IVA: 002170700447), con sede legale sita in 12051 Alba (CN) – Località San Cassiano n. 34, iscritta al Registro delle Imprese di Cuneo al numero 002170700447, numero REA: CN-80442.
Il venditore è contattabile ai seguenti recapiti: telefono +39 0173.282582; e-mail: shop@ceretto.com
Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. è proprietaria del sito web www.shop.ceretto.com, cui si riferiscono le presenti condizioni generali di vendita. I contratti conclusi con Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. attraverso il sito web, sono regolati dalle presenti condizioni generali di vendita, nel rispetto della normativa italiana: il soggetto che accede al sito per effettuare acquisti (di seguito “Cliente”), al momento di eseguire l’ordine, conferma di averle lette ed accettate, e costituiscono un accordo vincolante.
Sul sito sono disponibili tutte le informazioni e le caratteristiche relative a ciascun prodotto posto in vendita unitamente ai loro prezzi (espressi in Euro e comprensivi di IVA). La scheda descrittiva di ciascun prodotto è corredata dall’immagine fotografica. Quest’ultima ha il solo scopo di rappresentare il prodotto posto in vendita, ma non è rappresentativa delle sue caratteristiche e qualità, potrebbe quindi differire per grafica, colore e dimensioni. In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto, fa fede la descrizione presente nella scheda.
Nel caso in cui il soggetto che effettua l’acquisto sul sito non sia un “consumatore” così come definito all’art. 3 comma 1 lett. a) del Codice del Consumo, non troveranno applicazione la disciplina di recesso di cui al successivo art. 6 delle presenti Condizioni Generali né, più in generale, le previsioni che ai sensi del medesimo Codice del Consumo si applicano unicamente ai consumatori.
Per l’invio dell’ordine a Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l., il Cliente dovrà selezionare i prodotti sul sito e-commerce, aggiungerli al carrello (in cui verrà visualizzato il prezzo finale comprensivo di IVA e spese di spedizione), e cliccare su “Concludi acquisto”. Qualora un prodotto inserito nel carrello non sia disponibile, il sito provvederà a segnalarlo immediatamente al Cliente, e non sarà possibile concludere l’ordine.
Successivamente verrà richiesta la registrazione al sito, mediante la creazione di un account, fornendo i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo email, password (che dovrà essere creata seguendo determinati requisiti di lunghezza e caratteri). Per ultimare la creazione dell’account, verrà richiesto di visionare ed accettare le Condizioni di vendita, nonché la Privacy policy con richiesta di eventuali consensi per determinati trattamenti dei dati.
Una volta creato l’account, verranno chiesti al Cliente ulteriori dati per la conclusione dell’acquisto, quali: indirizzo di spedizione e di fatturazione, numero di telefono, ed il metodo di pagamento utilizzato. Ultimato l’inserimento dei dati, verrà chiesto al Cliente di rileggere l’ordine e di confermarlo.
È possibile scegliere un indirizzo di fatturazione diverso rispetto a quello di spedizione.
Non è previsto un minimo d’ordine che il Cliente deve raggiungere per poter effettuare l’acquisto.
Le spese di spedizione ammontano ad € 8,00, e sono da considerarsi a carico del Cliente per ordini d’importo fino ad € 39,00, a carico di Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. per ordini superiori ad € 39,00.
La conclusione del contratto tra il Cliente e Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. avviene con l’accettazione dell’ordine da parte di quest’ultima. Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l., una volta ricevuto l’ordine, provvede ad inviare al cliente una mail di accettazione con il riepilogo dei prodotti acquistati.
Elaborazione dell’ordine: nel caso in cui Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. riceva l’ordine nel fine settimana, lo stesso verrà elaborato il lunedì successivo; in caso di ricezione d’ordine durante periodi festivi, l’elaborazione avverrà il primo giorno lavorativo non festivo.
Per la spedizione dei prodotti Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. si avvale di corrieri espressi GLS.
La consegna dei prodotti verrà effettuata solo sul territorio nazionale, senza limiti di zone, all’indirizzo indicato in fase d’ordine. Durante la fase d’ordine il Cliente potrà scegliere un indirizzo di consegna diverso da quello di fatturazione, e comunicare ogni dettaglio utile alla consegna.
Nel momento in cui la spedizione viene affidata al corriere GLS e la merce lascia i magazzini, GLS provvederà ad inviare una mail al cliente con il Real Time Tracking e le indicazioni per il servizio per la gestione della spedizione (l’utente potrà modificare l’indirizzo, orari di consegna, fare fermo deposito, ecc.).
La consegna dei prodotti avviene, salvo imprevisti non imputabili a Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l., in 5-6 giorni lavorativi dal momento della conferma dell’ordine.
In particolare, la Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l., al fine di evitare il deperimento di alcuni prodotti (es. prodotti a base di cioccolato), soprattutto durante la stagione estiva o nel caso in cui questi debbano essere consegnati in luoghi molto distanti dalla propria sede, effettua la spedizione esclusivamente dal lunedì al mercoledì. Pertanto, qualora un ordine venga inviato dal Cliente il mercoledì sera, questo rimarrà nei magazzini del venditore – con temperatura controllata – sino al lunedì pomeriggio seguente, quando verrà affidato al corriere.
Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. si impegna a rispettare i tempi indicati, tuttavia nessuna responsabilità può essere addebitata a Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. per i ritardi imputabili al trasportatore incaricato, scioperi o cause di forza maggiore.
Al fine di garantire la massima protezione dei prodotti durante il trasporto, questi vengono imballati con materiali resistenti. Al momento della consegna, il Cliente o l’incaricato al ritiro della merce è tenuto a controllare che l’imballo sia integro. Nel caso in cui risultasse danneggiato o manomesso, il Cliente dovrà “accettare con riserva” indicandone i motivi (es. imballo aperto, scatola ammaccata, ecc.). Verificata l’effettiva presenza di un danno del prodotto a causa del trasporto, il Cliente dovrà segnalarlo a Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l., entro 5 giorni dal ricevimento della merce, tramite mail all’indirizzo shop@ceretto.com, allegando copia del documento firmato rilasciato dal corriere al momento della consegna.
Nel caso in cui il prodotto risultasse danneggiato a causa del trasporto, ed il Cliente abbia accettato senza riserva il pacco non integro, o pur avendolo accettato con riserva non abbia provveduto a segnalarlo a Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. nei modi e tempi sopra indicati, non sarà possibile procedere alla sostituzione del prodotto.
Il pagamento dell’ordine da parte del Cliente può essere effettuato esclusivamente tramite carta di credito. Sono accettate le seguenti carte di credito: Visa, Mastercard, American Express.
I pagamenti vengono gestiti tramite la piattaforma Stripe, la società Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. non memorizza alcun dato relativo al pagamento. Il pagamento tramite tale piattaforma è sicuro in quanto Stripe sottintende allo standard PCI per il quale è stato certificato il livello 1, attualmente il più rigoroso nell’ambito dei pagamenti. Tramite questa funzionalità non sarà infatti il sito www.shop.ceretto.com online a gestire i dati delle carte di credito, ma questi verranno trasferiti al server sicuro Stripe senza ‘passaggi’ intermedi (per ulteriori dettagli si consiglia di consultare la sezione “sicurezza” sul sito Stripe).
In caso di acquisto da parte di un Cliente consumatore, questo ha la facoltà di esercitare il diritto di recesso dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penale, entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto. A tal fine dovrà comunicare alla Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. la volontà di esercitare tale diritto mediante l’invio di una mail a shop@ceretto.com indicando i prodotti per il quale desidera effettuare il recesso. Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. provvederà a confermare la ricezione della comunicazione entro le quarantotto ore successive, e contatterà il corriere GLS per il ritiro della merce presso il Cliente. Quest’ultimo dovrà restituire i prodotti nel giorno stabilito, integri, nella confezione originale adeguatamente sigillata, completa in tutte le sue parti. Le spese di reso sono a carico del Cliente. La spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nel magazzino di Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l., è sotto la completa responsabilità del Cliente.
Una volta che la merce raggiungerà i magazzini di Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l., quest’ultima, verificata l’integrità dei prodotti, comunicherà al Cliente l’accettazione del reso e procederà ad effettuare il rimborso del prezzo pagato mediante riaccredito sulla carta di credito, decurtato delle spese di spedizione sostenute per il reso, entro 14 giorni.
Il diritto di recesso si applica al prodotto acquistato nella sua interezza; pertanto qualora il prodotto sia composto da più componenti o parti, non è possibile esercitare il recesso solo su una parte del prodotto acquistato.
Il diritto di recesso decade totalmente qualora il prodotto restituito non sia integro, o con l’imballo non sigillato, o in assenza di elementi relativi al prodotto.
Eccezioni al diritto di recesso: oltre al caso di cliente non consumatore, il diritto di recesso è escluso, ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, nei seguenti casi:
Per motivi igienici e di tutela dei clienti, il diritto di recesso è applicabile unicamente per i prodotti che possono essere restituiti e rimessi in commercio senza pericoli per la salute dei consumatori.
I prodotti acquistati sul sito di Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. sono coperti da garanzia nel caso in cui presentino dei difetti o risultino non conformi a quanto descritto in fase d’acquisto dal venditore.
In tal caso il Cliente dovrà contattare immediatamente il Servizio Clienti. Egli avrà diritto, a sua scelta e a condizione che la tipologia del Prodotto lo consenta, al ripristino, senza spese, della conformità del Prodotto mediante sostituzione, oppure ad una adeguata riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto.
Il Cliente decade da tali diritti se non denuncia a Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto, sempre che non si tratti di Prodotto che per sua natura è deperibile o soggetto a scadenza in un termine più breve, in questo caso il difetto dovrà essere denunciato entro tale termine ridotto.
La garanzia legale copre tutti i Prodotti che presentino un difetto di conformità esistente al momento della consegna e che si manifesti entro 24 mesi dalla data di acquisto (vale come prova la fattura di acquisto).
Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l. fornisce un servizio di assistenza ai Clienti contattabile sia tramite mail al seguente indirizzo: shop@ceretto.com, sia telefonicamente al seguente numero di telefono +39 0173 282582. I tempi di risposta per la richiesta di assistenza via mail è di 1-2 giorni lavorativi. L’assistenza telefonica è invece contattabile dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 17.00.
Ai sensi dell’art. 14 del Reg. UE n. 524/2013, si informa il Cliente che in caso di controversia potrà presentare un reclamo a mezzo della piattaforma ODR dell’Unione Europea, raggiungibile tramite questo link: https://webgate.ec.europa.eu/odr. La piattaforma ODR costituisce un punto di accesso per i Clienti che desiderano risolvere in ambito extragiudiziale le controversie derivanti dai contratti di vendita o di servizi online.
Il contratto di vendita s’intende concluso in Italia e regolato dalla legge italiana.
Per la soluzione delle controversie, qualora il Cliente sia un consumatore ai sensi del Codice del Consumo, sarà competente in via esclusiva il Foro del suo comune di residenza o del domicilio elettivo del consumatore medesimo, se ubicati nel territorio italiano. In tutti gli altri casi sarà competente esclusivamente il Foro di Asti.